COMMISSIONE
INTERREGIONALE
PIEMONTESE
VALDOSTANA
TUTELA
AMBIENTE MONTANO
Sommario
-
- chi siamo (in
allestimento)

"torino
2006"
ci_tam_pv@yahoo.it
(spazio
a cura & discrezione della nuova TAM PV)
§ § § § § § § § § § § § § § § § § § § § § § § § § § § § § § §
§ LA CI TAM PV HA LO
SCOPO DI:
-
- ""
PROMUOVERE E DIFFONDERE, IN PARTICOLARE NELLAMBITO
DEL SODALIZIO, A TUTTI I LIVELLI, LA CONOSCENZA DEI
PROBLEMI DELLA TUTELA DELLAMBIENTE E DELLA CULTURA
ALPINA
" (Art. 2 regolamento interregionale)
-
- Per
questo sono stati organizzati 19 Corsi Seminari Regionali,
rivolti a Operatori TAM, ma anche a Accompagnatori di
Alpinismo Giovanile, insegnanti, Accompagnatori
Naturalistici, Personale dei Parchi, "addetti ai
lavori" in genere.
-
- Sono
stati pubblicati e diffusi gli Atti dei Corsi svolti
§ § §
-
- "
STUDIARE,
RILEVARE, DOCUMENTARE E DENUNCIARE OGNI SITUAZIONE DI
DEGRADO DELLAMBIENTE MONTANO, SUGGERENDO INIZIATIVE
ADEGUATE PER LA SUA DIFESA
"
-
-
- il nostro
lavoro
- Negli
ultimi tre anni la Commissione ha effettuato sopralluoghi
ed espresso pareri circa:
-
- Il
progetto di valorizzazione turistica delle grotte di
Pugnetto
-
- Il
progetto di adeguamento del Rif. Bozano
-
- Il
progetto di ristrutturazione di una baita allAlpe
Moriana
-
- Il
progetto di ristrutturazione del Rif. Q. Sella
-
- La frana
alla cava di feldspato lungo la strada del Rif. Pastore
-
- Il
progetto di ristrutturazione del Rif. Dalmazzi
-
- LEkoclub
-
- Le
Olimpiadi invernali "TORINO 2006"
§ § §
-
- "
COINVOLGERE
LE SEZIONI NELLE ATTIVITA DI TUTELA DELLAMBIENTE
MONTANO, E COORDINARE I LORO INTERVENTI"
-
- E` stata
realizzata e diffusa la "Scheda di rilevamento
ambientale" , allo scopo di essere informati circa
le emergenze presenti sul territorio di competenza delle
singole sezioni e di costruire un rapporto di
collaborazione con loro.
-
- Sono
state contattate alcune Sezioni e Associazioni
Intersezionali, con le quali sono state realizzate
diverse attivita`.